RISORSE:

Oggi tratteremo una vecchia controversia teologica da una prospettiva diversa e con una terminologia diversa. Vedremo quale terminologia è stata utilizzata finora per coprire questa particolare controversia e alcuni degli errori che tale terminologia ha portato; e proveremo a esaminare la terminologia specifica che la Bibbia usa su questo particolare argomento, e poi proveremo ad avere una nuova discussione intorno a quella terminologia biblica.

L’argomento è la Legge di Dio, e in particolare la discontinuità e la continuità della Legge di Dio. Ciò che nella Legge di Dio data tramite Mosè rimane valido oggi. E ciò che è stato abrogato sulla Croce di Cristo.

Questo argomento è diventato piuttosto caldo negli ultimi 40 anni, principalmente a causa dell’emergere degli insegnamenti di ricostruzione cristiana, e in particolare della teonomia. Teonomia, o l’insegnamento che la Legge di Dio data nella Bibbia è lo standard per la rettitudine e la giustizia per tutti, sia privati ​​che enti governativi. La Legge di Dio, come riassunta nei due più grandi comandamenti, “Ama Dio” e “Ama il tuo prossimo”; poi ampliata nei Dieci Comandamenti; poi spiegata come giurisprudenza nel resto dei libri di Mosè; poi applicata come casi specifici nella storia di Israele e nei profeti; e alla fine portata alla sua piena luce nel Nuovo Patto. Come abbiamo parlato nel primo episodio di questo podcast, il pensiero pattizio è incentrato su questioni di giustizia e rettitudine – i due pilastri del Trono di Dio – e la Legge di Dio è lo standard per la giustizia e la rettitudine. La Legge di Dio mostra il modo in cui Dio agirebbe se fosse un uomo. . . e indovinate un po’, è diventato un uomo e ha obbedito perfettamente alla Legge. La legge è il suo carattere.

La teonomia ha avuto i suoi oppositori, ovviamente. Negli ultimi 400 anni, sono sorte dottrine rivali nelle chiese presumibilmente “Riformate”, dottrine che puntano a tutt’altre fonti di giustizia e rettitudine tranne che alla legge di Dio – sia che si tratti di qualche vaga nozione di “legge naturale”, o di un’obbedienza non così vaga allo stato. Gli oppositori hanno i loro argomenti teologici, ovviamente, e l’argomento principale che usano è che la Legge di Dio ha tre parti: La Legge Morale, che riguarda la rettitudine individuale; la Legge Giudiziaria, che riguarda la giustizia istituzionale; e la Legge Cerimoniale, che riguarda le cerimonie religiose che rappresentavano la religione ebraica. Quindi la posizione degli anti-teonomisti è che solo la Legge Morale è valida oggi; gli individui hanno l’obbligo di modellare il loro comportamento individuale secondo le regole morali della Bibbia. Ad esempio, non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, ecc. La legge giudiziaria, tuttavia, che fornisce gli standard di Dio per la giustizia civile, non è valida per oggi; così come la Legge Cerimoniale non è valida. Pertanto, i governi, le aziende e altre entità governative, civili o meno, non hanno l’obbligo di fare riferimento alla Legge di Dio per i loro standard di condotta. Quando si tratta di standard giudiziari, la Legge di Dio è stata sostituita dalle leggi degli uomini, o “legge naturale” – una legge che si suppone sia ugualmente accettata come valida sia dai credenti che dai non credenti. Questa è la posizione della retorica dei “due regni” recentemente ripresa, che esce dai seminari cosiddetti “Riformati” moderni. Naturalmente, nessuno ha quel libro sacro della “legge naturale” e quindi nessuno sa cosa dice sugli aspetti specifici della giustizia, quindi, alla fin fine, tutto ciò che rimane è ciò che gli attuali governanti impongono e applicano arbitrariamente. “Legge naturale” è semplicemente un altro nome per “governo civile illimitato”. La giustizia detesta il vuoto: quando la Legge giudiziaria di Dio viene abbandonata, subentra l’illegalità giudiziaria dell’uomo.

La risposta del teonomista è che la legge giudiziaria di Dio non è abrogata. Continua ad essere valida oggi, perché il Nuovo Testamento non l’ha abrogata. La regola pratica per il teonomista è che, a meno che una legge non sia stata esplicitamente abrogata nel Nuovo Testamento, continua ad essere valida. È così per la Legge Cerimoniale: numerosi passaggi del Nuovo Testamento mostrano che la Legge Cerimoniale è abrogata; anzi, più di questo, ora è idolatria tornare alla Legge Cerimoniale e usarla ai fini della redenzione e della restituzione. Non sacrifichiamo più animali. Ma la legge giudiziaria è ancora valida. Il governo civile è ancora vincolato da essa, e una nazione il cui governo civile non si attiene alla Legge di Dio pecca allo stesso modo di un individuo che non si attiene alla Legge di Dio. Una nazione che istituisce e mantiene campi di concentramento, o legalizza l’aborto, è colpevole di omicidio tanto quanto lo è un individuo che commette omicidio. L’intera Legge di Dio è ancora valida, ad eccezione di quelle parti che sono esplicitamente abrogate.

L’obiezione degli anti-teonomisti è che non tutte le leggi cerimoniali sono esplicitamente abrogate. Sono quindi valide oggi? E un’altra obiezione – particolarmente popolare nei circoli presbiteriani – si basa sulla Confessione di Fede di Westminster, capitolo 19. La Confessione afferma apparentemente che la legge giudiziaria: “non è più in vigore da quando gli ebrei cessarono di essere una nazione”. Pertanto, prosegue l’argomento, i presbiteriani confessionali non possono essere teonomisti perché, vedete, la Confessione insegna che la Legge Giudiziaria non è più in vigore e quindi non è vincolante. Possiamo ancora usarne una parte, come “principi generali di giustizia”, e quel principi generali di giustizia è solo un altro nome per “legge naturale”. Ma per quanto riguarda la Legge Giudiziaria della Bibbia, non dovrebbe essere usata come fonte, come riferimento per come dovrebbe essere la giustizia.

I teonomisti, d’altra parte, sottolineano il fatto che tutti i Dottori di Westminster erano, nei loro sermoni, scritti e pratiche — teonomisti, poiché facevano appello alla Bibbia come fonte di giustizia; e infatti, in molti casi a quel tempo, i libri di diritto avevano riferimenti biblici allegati a ogni singola legge in essi. Questo potrebbe essere un buon argomento, e potrebbe non essere un buon argomento. Dopotutto, la Confessione dice quello che dice, e se dice che la legge giudiziaria non è più in vigore, allora non è più in vigore. Quindi, il massimo che si può dire su questa controversia è che ha portato a una situazione di stallo: la Confessione dice una cosa nel suo testo semplice, le parole e le azioni dei suoi autori dicono il contrario. Sembra una seria confusione che difficilmente risolverebbe il problema in modo definitivo.

La mia opinione è che nessuna delle parti legga la Confessione di Westminster per quello che dice veramente. Un’attenta lettura del chiaro testo della Confessione rivela che non divide affatto la Legge di Dio in tre parti, Morale, Giudiziaria e Cerimoniale, come tre corpi separati, logicamente coerenti. Parla della Legge Morale come di un corpo coerente, singolare, negli articoli 1 e 2 del capitolo 19, e la chiama una “perfetta regola di giustizia”, e poi la riassume nei Dieci Comandamenti. Quando si passa agli articoli successivi, tuttavia, in cui vengono menzionati cerimoniale e giudiziario, questi non sono descritti come corpi di diritto consolidati, ma solo al plurale. Quando si tratta della parte giudiziaria della Legge di Dio, la Confessione parla specificamente solo di leggi “varie”, non di un corpo di diritto giudiziario:

“Al popolo di Israele, come società civile, Egli diede pure diverse leggi giu­diziarie che non sono più in vigore da quando gli ebrei cessarono di essere una nazione. “Diverse”, “Sundry”, che oggi significa “vario, miscellaneo”, aveva un significato completamente diverso nell’inglese del XVII secolo: significava “separato, disconnesso”. (Da qui la parola “partly” — in parte, che significa “in parti separate, a parte”.) La Confessione parla quindi di leggi giudiziarie individuali che sono diverse dalla Legge di Dio e sono legate solo al corpo politico di Israele, non a una Legge giudiziaria come parte della Legge di Dio. Quali potrebbero essere queste varie leggi giudiziarie? Ebbene, quelle specificamente legate al corpo politico di Israele! Ad esempio, la Legge giubilare, che era specificamente collegata al paese di Canaan, data da Dio a Israele. Le divisioni tribali del paese. Le specifiche disposizioni giudiziarie per la tribù di Levi e in particolare per il sacerdozio di Aaronne. Ad esempio, la pena di morte per la figlia di un sacerdote che ha fornicato; per il resto di Israele, la fornicazione – cioè i rapporti sessuali di persone non sposate – non comportava automaticamente la pena di morte; e molte altre leggi di questo tipo si riferivano esplicitamente al sistema politico di Israele. Che dire poi delle leggi giudiziarie generali, come le definizioni di crimini e pene per crimini come omicidio, furto, ecc.? Quelle facevano parte della legge morale. Sì, per i riformatori e gli scrittori della Confessione di Westminster, la legge morale includeva quella che oggi è considerata “legge giudiziaria”. Non avevano il dualismo moderno tra morale e giudiziario. Senza entrare troppo nei dettagli, si legga il libro 4 di Giovanni Calvino, capitolo 20 delle sue Istituzioni. Mostra molto chiaramente che Calvino considerava le leggi del governo contro i crimini come parte della legge morale e quindi valide oggi. L’unica cosa che considerava “giudiziaria” era la modalità e la forma specifica della punizione. Ora, potrei discutere con Calvino sul fatto che il modo specifico e la forma di punizione non debbano far parte della legge morale (ci sono buone ragioni per credere che le forme specifiche di punizione nella Bibbia avessero le loro ragioni morali), ma ciò che è rilevante per questa discussione è che Calvino pensava che le azioni del governo contro il crimine facessero parte della legge morale.

Quindi, la legge giudiziaria che i moderni anti-teonomisti affermano di vedere nella Confessione di Westminster semplicemente non c’è. Quella Legge Giudiziaria è inclusa nella Legge Morale, e la Legge Morale ha continuato ad essere, come dicono le Confessioni, “vincolante”.

Tuttavia, questo non è un chiaro caso a favore della teonomia. Né è un caso per  l’anti-teonomia. Tuttavia, c’è la domanda: se la legge di Dio è tutta valida, come affermano i teonomisti, cosa ne facciamo delle leggi cerimoniali? Un’altra domanda importante è: come si fa a distinguere tra varie leggi giudiziarie relative al corpo politico di Israele e leggi giudiziarie che fanno parte della Legge morale? Più approfondiamo queste domande, più diventa difficile risolvere le cose. Perché questo problema, così importante per la santificazione del credente e delle società moderne, non sembra essere risolvibile?

Penso di avere una risposta a questo. E la risposta è che finora il dibattito teologico su questi temi si è basato su una terminologia fallace e su un’analisi fallace della Legge di Dio. Quando dico “fallace”, intendo non biblica. La divisione usata dai teologi moderni – Morale, Civile, Cerimoniale – non si trova nella Bibbia. Non è menzionata da nessuna parte, né vi è alcun accenno a differenze tra morale e giudiziario. Le due parole “giustizia e rettitudine” sono usate, ma nessuna delle due si dice sia più importante dell’altra, e infatti entrambe sono dichiarate essere le fondamenta del Trono di Dio (Sl. 89:14; 97: 2, e molti altri versi). Non c’è differenza nei requisiti morali tra un individuo e un re: al re è comandato di obbedire alla legge tanto quanto a un individuo. Quindi, la separazione tra morale e giudiziario semplicemente non c’è.

Inoltre, la separazione tra Morale, Giudiziaria e Cerimoniale è una separazione metafisica tra le leggi, non una separazione pattizia. Separa le leggi in termini di reami giuridici fittizi. Tale separazione non tiene conto del conflitto trascendente tra il bene e il male, e non tiene conto delle dinamiche storiche immanenti nella storia della redenzione – in particolare il concetto di rivelazione più nuova e migliore dopo la Croce.

La vera separazione biblica nella Legge è data nella Bibbia in termini di “ombra” e “luce”. Parti della Legge sono ombre. Altre parti della Legge sono luce. Il passaggio centrale che dà questa descrizione è Eb. 8: 4-5:

“vi sono già i sacerdoti che offrono i doni secondo la legge i quali servono di esempio ed ombra delle cose celesti, poiché c’è chi offre i doni secondo la Legge; che servono una copia e l’ombra delle cose celesti, come fu detto da Dio a Mosé, quando stava per costruire il tabernacolo. . . .

Il tabernacolo, quindi, e i doni in esso offerti secondo la Legge erano un’ombra. Altri versi confermano questo concetto. Ebrei 10: 1

“La legge infatti, avendo solo l’ombra dei beni futuri e non la realtà stessa delle cose, non può mai rendere perfetti quelli che si accostano a Dio con gli stessi sacrifici che vengono offerti continuamente, anno dopo anno”.

Colossesi 2: 16-17

“Nessuno dunque vi giudichi per cibi o bevande, o rispetto a feste, a noviluni o ai sabati; queste cose sono ombra di quelle che devono venire; ma il corpo [la sostanza] è di Cristo”.

Queste ombre della Legge – i sacrifici cerimoniali, le feste e i cibi – avevano ovviamente lo scopo di fornire una rivelazione limitata della luce. Era la luce che doveva venire nel Nuovo Patto, come promesso in Malachia 4: 2: “Ma per voi che temete il mio nome, sorgerà il sole della giustizia con la guarigione nelle sue ali”. Il Nuovo Patto doveva essere un’alba, quando il sole sta per sorgere, e quindi le ombre della notte non sarebbero più state la regola della fede. Questa era la differenza tra l’Antico e il Nuovo Patto: nell’Antico Patto, Dio parlava solo in parte, attraverso le ombre. Nel Nuovo Patto, “lo splendore della sua gloria” è stato rivelato (Ebrei 1: 3). Le ombre nell’Antico Patto dovevano essere il Vangelo dell’Antico Patto; non avendo ancora rivelato Gesù Cristo, Dio ha mostrato solo il suo popolo, e attraverso il suo popolo, al mondo, solo ombre. Le cerimonie, i sacrifici, le leggi giudiziarie del Giubileo e del sacerdozio levitico, ecc., Avevano lo scopo di mantenere gli occhi del popolo concentrati sul futuro Messia. Le ombre stesse non produssero giustizia né salvarono nessuno (Eb. 10: 1). Ma predicavano il Vangelo del Regno nell’unico modo possibile in un mondo, dove in primo luogo era rivelato molto poco di quel Regno.

Ma se quelle erano solo ombre, perché c’erano pene di morte per la violazione di alcune leggi ombra? La risposta dovrebbe essere ovvia: in quel sistema di ombre, il ruolo della nazione di Israele era centrale e molto importante. Luca 12:48 si applica qui: a Israele era stato concesso un enorme privilegio come nazione sotto Dio, ma anche la sua responsabilità era enorme: aveva l’obbligo di esemplificare quel Vangelo in immagini, simboli e ombre in modo perfetto. Proprio come oggi ci aspettiamo che un predicatore del Vangelo esemplifichi il Vangelo, Israele, come predicatore di Dio e sacerdote delle nazioni, ha dovuto vivere non solo la Legge ma anche il Vangelo sotto tutti gli aspetti. I sacrifici erano ombre di Cristo; avrebbe dovuto offrire i suoi sacrifici come figura di Cristo (non perché l’hanno salvato, ma perché hanno insegnato alle nazioni). Il giorno di sabato, l’anno sabbatico e il Giubileo erano una figura della redenzione e della liberazione di Cristo; Israele avrebbe dovuto osservarli come una dimostrazione didattica alle nazioni di ciò che Cristo avrebbe portato quando sarebbe venuto. Le feste erano – ovviamente – figure del ministero e degli uffici di Cristo; Israele, quindi, aveva l’obbligo di osservarle. Ancora una volta, niente di tutto questo osservare le ombre doveva essere un metodo di salvezza. Tutto era un fardello speciale della predicazione del Vangelo attraverso immagini parziali; ma prima che Israele ricevesse questo speciale fardello, anch’esso fu dotato di una speciale benedizione.

Questo dovere di esemplificare il Vangelo all’ombra del Tempio e delle cerimonie e delle varie leggi giudiziarie era peculiare dell’Israele nazionale, proprio come la sua benedizione tra le nazioni era peculiare. “Qual’è dunque il vantaggio del Giudeo?”, Chiede Paolo in Romani 3: 1 e risponde: “Grande in ogni maniera: prima di tutto perché gli oracoli di Dio furono affidati a loro”. Essendo loro affidati, erano obbligati a predicare il Vangelo; ma poiché non avevano il fulgido splendore del Vangelo come rivelato in Cristo, la loro predicazione sarebbe stata a pezzi, simboli e ombre. Quella era la peculiare vocazione e funzione dell’Israele nazionale. Tuttavia, una volta che Cristo fu rivelato, quella funzione e quella chiamata cessarono. Cristo ora divenne Israele, e divenne il Vangelo e la luce del Vangelo. In questa nuova economia, guidata non dalle ombre ma dalla luce, un ritorno all’ombra sarebbe una dichiarazione al mondo che la luce non è arrivata. Una simile affermazione, nel mondo dopo la croce, sarebbe un’idolatria. I capi ebrei fecero questa dichiarazione quando rifiutarono di accettare Gesù come il Messia, e questo fu considerato da Dio come un’idolatria, e Israele fu distrutto per questo.

“Galati insensati! Chi vi ha ammaliati per non ubbidire alla verità, voi, davanti ai cui occhi Gesù Cristo è stato ritratto crocifisso tra voi?”, Chiede Paolo in Galati 3:1. Questo è in risposta alla loro ricerca della giustizia attraverso le ombre della Legge. Nel capitolo precedente, racconta la sua storia del confronto che ebbe con il capo degli apostoli per lo stesso motivo: separandosi dai cristiani gentili, stava inviando il messaggio che le ombre della Legge – il muro divisorio tra un ebreo e un gentile – erano ancora operative. Paolo dice che Pietro “era da condannare”. Da condannare per cosa? Solo pochi anni prima, mentre Gesù era ancora con loro, era obbligatorio per gli ebrei stare lontano dai pagani; la donna siro-fenicia in Marco 7 ha ammesso di essere un “cane” e che il suo posto non era a tavola con i figli. Il centurione in Luca 7 non ha permesso a Gesù di entrare nella sua casa, conoscendo la legge ebraica della separazione. Gesù non volle incontrare i fedeli greci al Tempio – questo ovviamente non deve essere correlato al principio di separazione, ma ciò che è chiaro è che in un certo modo Gesù ha promesso che sarebbe andato da loro e li avrebbe resi il suo frutto dopo la sua risurrezione (Giovanni 12:24). I discepoli erano stupiti che Gesù stesse parlando a una donna samaritana (Giovanni 4:27). Pietro era cresciuto in una cultura in cui associarsi con i gentili era un tabù. Non era diverso dal mangiare rettili e quadrupedi immondi (Atti 10: 9-16). Era immerso in una tale cultura e non aveva mai saputo nient’altro nella sua vita. Eppure, Paolo dichiara che “era da condannare (NR)“. La Croce e la Risurrezione di Cristo avevano cambiato le cose così bruscamente, ora doveva imparare che quello che, solo pochi anni prima era un imperativo per un ebreo, ora lo faceva condannare. Questa fu una brusca trasformazione nella natura della sua religione che mise un’enorme pressione sugli ebrei credenti. Era come la differenza tra la luce e l’oscurità. . . o almeno, tra luce e ombra. Una volta che ebbe la Luce, Pietro “era da condannare” se avesse continuato a vivere nell’oscurità, come se la nazione ebraica fosse ancora separata dal resto del mondo. Il Vangelo predicato attraverso le ombre richiedeva la separazione; il Vangelo predicato nella luce richiedeva la fine della separazione.

Mentre una parte della Legge era ombre, la buona notizia del futuro Messia raccontata per immagini, un’altra parte della Legge era la luce. Quella luce era il carattere morale di quel futuro Messia, un carattere che tutti i credenti sono tenuti a imitare. I credenti dell’Antico Patto non dovevano solo aspettare. Furono anch’essi istruiti di imitare Dio: “Siate santi come Dio è santo” (Lev. 11: 44-45; 19: 2; 20: 7, 26). La giustizia e la giustizia della Legge avrebbero dovuto essere una luce per le nazioni: Isaia 51: 4, “Da me procederà la legge e stabilirò il mio diritto come luce dei popoli”. Israele avrebbe dovuto predicare il Vangelo nei suoi due aspetti: la venuta di Cristo doveva essere predicata attraverso le ombre, ma il carattere di Cristo (giustizia e rettitudine) doveva essere predicato nella sua pienezza. Israele doveva sapere che aspetto aveva il carattere morale del Messia per poterlo riconoscere quando fosse venuto.

L’Antico Patto, quindi, era proprio come Mosè dopo essere sceso dal monte la seconda volta. Aveva visto Gesù così com’è e il suo volto risplendeva della radiosità riflessa di Cristo; ma si mise un velo sul viso perché gli israeliti non potevano sopportare la luce. Allo stesso tempo, mentre portava il velo, ha continuato a giudicarli e insegnare loro i comandamenti del Signore. La venuta di Cristo doveva ancora rimanere velata; ma il suo carattere nella Legge doveva essere predicato, insegnato e incarnato in Israele. Siate santi proprio come Dio è santo.

Quella luce della Legge, il carattere di Dio, ha rivelato come Dio avrebbe agito in ogni situazione se fosse stato un uomo. Come si comporterebbe Dio se fosse solo un uomo normale con una famiglia e un lavoro? Come si comporterebbe come un vicino? O come membro della comunità? Come si comporterebbe se fosse un datore di lavoro, un banchiere o un mediatore di mutui? Come si comporterebbe se fosse un sovrano o un re? Avrebbe caratteri morali diversi come uomo comune e come governante? Come si comporterebbe se fosse un artista, un bambino, un commerciante, un venditore? Come si comporterebbe se fosse padre e marito, o moglie e madre? (Non mi lanciare quello sguardo patriarcale offeso, Dio dice effettivamente che si prende cura di noi come una madre che allatta.)

Cioè, la luce della Legge insegnò a Israele come Dio avrebbe agito se fosse diventato un uomo. E indovinate un po’: è diventato un uomo e il suo carattere fu una piena incarnazione della Legge. Non è perché Gesù avesse raggiunto il punto più alto di santificazione dopo un processo laborioso, e ora potesse obbedire alla Legge. La Legge era il suo stesso carattere, per natura, per nascita, per concepimento. Gesù era la Luce, e quella Luce era rettitudine e giustizia, e la Legge rivelò quella Luce al popolo del Patto nell’AnticoPatto; e per loro tramite alle nazioni intorno a Israele. Alle nazioni non fu comandato di attenersi alle ombre della Legge. Ma fu loro comandato di attenersi alla luce della Legge.

Questa luce, a differenza delle ombre, deve restare con noi. Comprende tutto, dalla condotta personale, al governo della famiglia, al governo della chiesa, al governo civile e al governo degli affari, all’istruzione e alla scienza e tutto il resto. Il sorgere del sole della giustizia, la manifestazione del Figlio di Dio, ha dissipato le ombre ma non ha spento la luce – ha solo reso la luce più brillante. Ora tutti, ebrei e gentili allo stesso modo, sono obbligati a rispettarla.

Pertanto, nel Nuovo Patto, le leggi che descrivono la rettitudine e la giustizia della Legge di Dio continuano ad essere valide. Qual è lo standard per la condotta personale di una persona che cammina nella luce? È la luce della Legge di Dio, il carattere di Cristo. Qual è lo standard di condotta di una famiglia che cammina nella luce? È la luce della Legge di Dio. Qual è lo standard di condotta per un uomo d’affari, leader di chiesa, governo civile, tribunali, scienziato, insegnante, esploratore? È la luce della Legge di Dio. In ogni stadio della vita, in ogni situazione, in ogni posizione di potere o di sottomissione, in ogni stato d’animo e d’azione, l’uomo come individuo e gli uomini come collettivo, devono cercare le istruzioni della Legge di Dio. Nessuna di queste istruzioni è passata. E non c’è separazione tra morale e giudiziario, né nella condotta individuale né nelle politiche aziendali. Ciò che è male come condotta individuale, è male come politica aziendale.

Con questa divisione della Legge in due categorie, possiamo ora analizzare i due movimenti nelle chiese odierne che portano la Chiesa fuori dalla Legge di Dio verso l’autonomia e, infine, l’antinomismo.

Da un lato, abbiamo il pietismo moderno: un movimento teologico che vede la validità della Legge di Dio solo come limitata alla pietà personale dell’uomo. La condotta aziendale dell’uomo e quindi le sue istituzioni devono essere regolate da un diverso insieme di leggi, non presenti nella Bibbia. L’uomo come individuo avrebbe un’etica diversa dall’uomo come governante; e per impostazione predefinita, poiché siamo chiamati a imitare Gesù Cristo ed essere conformi alla sua immagine, Gesù Cristo come individuo avrebbe un’etica diversa da quella di Gesù Cristo come governante. Questo punto di vista afferma fondamentalmente che la luce della Legge è limitata alla sola rettitudine individuale, e la giustizia della Legge era solo un’ombra. Quella giustizia è passata. Non è più valida.

D’altra parte, abbiamo il movimento liturgista moderno che afferma che le cerimonie della Legge non sono passate. Cioè, ciò che era usato sotto l’Antico Patto per insegnare riguardo al futuro Messia, dovrebbe ancora essere usato nelle chiese come strumento didattico. E quindi, un servizio in chiesa dovrebbe prendere in prestito pesantemente dalle cerimonie del Tempio sotto l’Antico Patto. (C’è un conflitto di fondo tra due punti di vista sulla chiesa qui, uno che sostiene che la Chiesa è il Tempio moderno e dovrebbe emulare il Tempio, l’altro che sostiene che la Chiesa è la moderna sinagoga e l’Assemblea del Signore; ma di questo parleremo in un episodio futuro.) Il movimento liturgista, quindi, crede che la liturgia – cioè un insieme di cerimonie che hanno un’influenza non naturale nel mondo spirituale – sia una parte necessaria del moderno Patto.

Entrambi questi movimenti, ovviamente, portano le persone fuori strada dal Nuovo Patto. Il Nuovo Patto è teonomico, cioè prende la luce della Legge di Dio – tutta la sua luce – e la applica ai nostri punti di vista e alle nostre azioni oggi; e crede che le ombre – le immagini e le cerimonie che hanno rappresentato la persona di Cristo e la sua venuta e il suo ministero – siano tutte passate. La teonomia è semplicemente l’insegnamento che enfatizza questa divisione tra ombra e luce e costruisce una teologia dell’azione basata su di essa.


Altri libri che potrebbero interessarti