
Di R. J. Rushdoony
Rousas John Rushdoony opera esattamente nella tradizione Riformata della cristianità nella quale l’infallibile Parola di Dio non è considerata solo un libro di parole da memorizzare, ma come una parola viva di sapienza da applicarsi nella Sua creazione.
Politiche della Colpa e della Pietà ci aiuta a pensare in modo tale che ci abilita ad identificare accuratamente noi stessi e le circostanze odierne, e le probabili conseguenze delle scelte politiche e sociali, secondo che siano in accordo o contrarie alla Parola di Dio.
Rushdoony, operando dalla premessa che la necessità per l’espiazione sia per l’uomo ineludibile, spiega come l’incredulità, tragicamente, è disposta a sopportare qualsiasi cosa, o a infliggere qualsiasi cosa, nel tentativo di liberarsi dalla colpa e dalla vergogna. E’ il sangue di Cristo solamente che porta libertà dal potere del peccato e della colpa, che apre per noi una via di fuga dalla spirale che porta alla morte senza di Lui.
Dalla prefazione di Steve M. Schlissel
Qui sotto i capitoli che ho ritenuto più significativi e che sono riuscito a pubblicare ad oggi. (N.d.T)
1. 3 Il Ritorno della Schiavitù
1. 5 Colpa per il Sangue Versato
2. 1 La Dottrina della carità Secondo la Bibbia
2. 2 Identificazione e le Sue Inplicazioni
2. 3 L’Eresia dell’Amore e la Nuova Tirannia
4. 1 Calvino a Ginevra: La Sociologia della Giustificazione per Fede