
Negli anni recenti, sotto l’influenza da un lato dell’umanesimo e dall’altro del pietismo, la chiesa si è ritirata da molte delle sue storiche funzioni basilari. Ora che la chiesa comincia a rivitalizzarsi e a riprendere il dovuto ministero, ne risulta il conflitto con lo stato umanista. È importante perciò esaminare alcuni dei doveri storici necessari della Chiesa Cristiana.
La chiesa può essere compresa in parte dalle parole Bibliche utilizzate per descriverla nella Bibbia. La parola fondamentale nel Nuovo Testamento è il Greco ecclesia, assemblea o congregazione, che nel Vecchio Testamento era qahal e edah. La chiesa è anche descritta in Giacomo 2:2 come una synagoge, o sinagoga.
Leggi Altro

Il significato dei nomi è piuttosto irrilevante ai nostri giorni. Diamo ai nostri figli nomi che ci piacciono, quale che sia il loro significato. Nella Bibbia, specialmente nel Vecchio Testamento, i nomi sono definizioni, e il nome di un uomo cambiava col cambiare della sua fede e del suo carattere. Noi non conosciamo il nome di Abramo prima della sua chiamata; sappiamo che Dio all’inizio lo chiamò Abramo e poi Abrahamo, a significare la sua posizione nel piano di Dio, fu un nome che Abrahamo dovette usare per fede, perché, umanamente parlando, egli non era padre di una grande moltitudine.
Poiché i nomi non hanno per noi alcun significato, crediamo che sia lo stesso con Dio.
Leggi Altro

Noi non riusciamo a comprendere la legge di Dio se non ci rendiamo conto di quanto cautamente limita l’uomo. La legge di Dio previene l’uomo dal riporre troppa fiducia nella legge, e dal divenire un tiranno, limitando il potere dell’uomo di farla rispettare.
Un’ovvia limitazione sui tribunali è la richiesta di corroborazione: un solo testimone non può far condannare (Nm. 35:30; Dt. 17:6; 19:15). Ad ogni modo, una limitazione ancor più basilare è che molti reati, alcuni dei quali molto seri, non hanno pene che uomo o tribunale possa comminare. Per esempio, la decima è la tassa di Dio; mancare di pagare la decima è furto, è derubare Dio (Ml. 3: 7-12). Dio stesso impone pene molto severe su questo tipo di furto, ma non richiede che alcuna pena sia imposta dall’uomo. Un altro esempio: Deuteronomio 22: 5 proibisce addobbarsi da travestito, cioè vestire indumenti appartenenti all’altro sesso, e I Timoteo 2:9 richiede che le donne vestano con modestia, ma non vengono citate pene per la disobbedienza.
Leggi Altro

I moribondi non hanno futuro, e lo sanno. Parlano del, e limitano la loro prospettiva al presente e alle sue sofferenze. Il futuro dei moribondi è un futuro molto limitato, e, usualmente, essi non vanno oltre alcuni giorni, o più di un mese, nel loro pensare. La loro è l’escatologia della morte, e uomini privi di fede non hanno altra escatologia. La morte e la certezza della morte cancella tutte le altre considerazioni o altrimenti le governa tutte.
Lo stesso è vero per le culture. La morte le assale rapidamente quando la fede di una cultura crolla o declina. La fiducia che ad un tempo consentiva loro come piccola minoranza di dominare il loro mondo si scioglie via, ed essi non riescono a tenere in ordine la propria casa ne a controllarla. Le culture moribonde nascondono
Leggi Altro
(Un altro articolo contro la laicità. N.d.T.)

La parola “accreditamento” proviene da “credo”, e certificazione proviene da una parola Latina che significa “certo” e significa verificare. Entrambe le parole hanno ineludibilmente una connotazione religiosa. Implicano una verifica, una dichiarazione che una cosa è vera, da parte del signore religioso di coloro i quali richiedono accreditamento e certificazione. Richiedere queste cose allo stato è dichiarare che lo stato è il nostro signore.
È lo stato l’agenzia indicata da Dio per l’accreditamento e la certificazione? C’è una qualche garanzia nelle Scritture che sia possibile contestare il diritto dello stato di accreditare e certificare una chiesa o una Scuola Cristiana? La risposta a questa domanda è sia urgente che importante. Oggi, l’Agenzia delle Entrate, e una varietà di altre agenzie federali e statali, dichiarano precisamente quel diritto. Si sostiene che una chiesa non ha valido statuto
Leggi Altro

Una giovane donna, madre di una bambina di sei anni, descrisse le condizioni della scuola elementare del vicinato. Un’insegnante è dichiaratamente lesbica. Alcuni ragazzini trascinano tra gli urli delle femminucce nei bagni dei maschi e si espongono alle bambine e niente viene fatto per cambiare questa situazione. Il pastore della sua chiesa rispose così alla sua richiesta per una scuola cristiana: “Non credo all’isolazionismo spirituale per i cristiani, e questo è ciò che le scuole cristiane rappresentano”. Strano? Niente affatto, anzi, un attitudine fin troppo comune. Nella posizione di Chalcedon N.° 2 scrivendo riguardo a “possiamo dare la decima dei nostri figli?” citai Salmo 128:1 “Beato chiunque teme l’Eterno e cammina nelle Sue vie”. L’articolo è caduto nelle mani di un ministro, il quale sembra esserne stato parecchio turbato. Egli ha corretto la parola di Dio,
Leggi Altro

Le parole rivelano la nostra fede, ci parlano del nostro mondo, e manifestano i nostri presupposti. Una parola importante è giurisdizione. Proviene da due parole latine, jus, legge, e dico, dire. Colui che ha giurisdizione è colui che dichiara la legge, la cui parola è la parola vincolante, autoritativa per quell’area o sfera di vita e di pensiero.
La giurisdizione è un fatto essenzialmente religioso: ci dice chi sia il dio sopra una area o sfera particolare, ci rivela chi dichiara la legge per quel dominio. In altre parole, ci mostra chi è signore.
La premessa ed affermazione integrale delle Scritture è che
Leggi Altro

L’era moderna ha creato una nuova visione della legge. La legge è vista come confrontarsi con due reami; uno dei reami, la sfera pubblica, appartiene allo stato e alla sua legge e giurisdizione. L’altra sfera è il reame privato, che è fuori dalla legge dello stato. La distinzione è una fantasia moderna, creata dagli statalisti. Inoltre, il diritto di definire l’estensione del reame pubblico è riservato allo stato. Naturalmente, lo stato ha costantemente aumentato le proprie rivendicazioni a detrimento della sfera privata, che è diventata sempre più piccola.
Oltre a ciò lo stato si sente libero di ridefinire ciò ch’è pubblico e ciò ch’è privato. L’aborto in tempi passati era stato nella
Leggi Altro

La Bibbia è un libro pattizio, e, fondamentale per la comprensione di tutti i suoi insegnamenti è la dottrina del Patto.
Un patto è un trattato, un matrimonio, o un legame tra due parti, che siano individui o gruppi, I patti possono essere suddivisi in due classi. Primo, abbiamo patti tra relativamente ‘eguali’, o tra parti ‘diseguali’ di natura comparabile. Tutti i patti tra gente o tra nazioni cadono dentro questa classe. Secondo, un patto può essere tra una grande potenza trascendentale, un Dio, e un popolo che egli sceglie; qui la natura non è comparabile, né alcun livello comune di comunicazione. Tale patto, su iniziativa della potenza superiore, è un patto di grazia.
Il patto della Scrittura, tra il Dio trino e un popolo scelto, è un patto
Leggi Altro

L’Europa Occidentale, a partire dall’Illuminismo, si è data ad una moda culturale dopo l’altra. Per esempio, i Deisti, col loro mito di una religione naturale, comune a tutti gli uomini, e umanistica nella sua natura, videro l’antica Cina come la reale incarnazione di tale fede. Il risultato fu un circondarsi di mobiletti, tazzine, porcellane e lacche Cinesi per ragioni senza alcuna correlazione con la vita reale di quel tempo in Cina.
Una delle mode culturali più curiose e più durature è stata l’interesse e il compiacersi in cose Turche. Perfino la mobilia Turca divenne molto popolare per un periodo, per quanto grande fosse la sua scomodità; abbiamo un rimasuglio di questa moda nel protratto uso del termine “ottomana” per un tipo di sedia o divano senza schienale.
Anche gli storici hanno molto spesso preso parte all’adulazione. Le armate Turche erano inferiori
Leggi Altro